top of page

Serie C1, sei giornate di fuoco: chi avrà ragione alla fine?

  • Lorenzo De Martino
  • 6 nov 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Nella Serie C1, dopo il turno infrasettimanale, si è giustamente effettuato un turno di sosta, di cui approfittiamo per analizzare attentamente la situazione dei due gironi, dopo le prime sei giornate.

Nel girone A, rispettano le aspettative l'Akragas e la Mabbonath, le quali si ritrovano nettamente al vertice della classifica a punteggio pieno, con 18 punti, distanziandosi di ben sei punti dalla terza classificata, nonostante le poche partite ancora disputate. Questa statistica ci fa notare che, potrebbe saltare la prima delle due semifinali playoff, in quanto il distacco tra seconda e quinta è ampio già dopo sei giornate e difficilmente le squadre in quella zona potrebbero riuscire a tenere il passo delle prime della classe. Lontana ma non troppo, Bagheria Città delle Ville, terza in classifica, ma con il turno di riposo già osservato, che cercherà di tener testa alle prime due fino alla fine, potendo contare su una rosa ben attrezzata. Diversa invece la situazione del Cus Palermo, sicuramente tra le candidate alla promozione, ma discontinua nel rendimento, tale da allontanarsi dalle battistrada. Senza dubbio potrà consolidare la sua posizione play off, trovandosi quarta in classifica, con 10 punti conquistati, avendo perso, e con grandi prestazioni, solo con Akragas e Mabbonath.

In chiave quinto posto cerca di affacciarsi il Palermo C5 del presidente Messeri, con tre vittorie e altrettante sconfitte. Come detto prima, con questo ritmo, difficilmente la quinta classificata potrà reggere il confronto della seconda, ma nulla è detto prima della fine del campionato. Insieme ai rosanero, attenzione al Marsala Futsal, in costante crescita, e alle inseguitrici, che sembrano trovare a breve la quadra giusta per lottare per gli spareggi promozione.

Nel girone B la situazione è ben diversa, in quanto le distanze tra le varie squadre sono molto ridotte. Al vertice però, anziché due squadre, troviamo solamente l'Arcobaleno Ispica, che, nonostante il passo falso dell'ultima giornata contro il Leontinoi, resta la favorita per la vittoria del campionato. Per quanto riguarda la zona play off, c'è molta più bagarre, poiché le squadre ben attrezzate sono molteplici, oltre alle sorprese che non stanno mancando. Al secondo posto troviamo il Futsal Mascalucia, a quota 13 punti, la cui unica sconfitta è stata proprio contro la capolista: lotta per i playoff o per la promozione diretta per gli etnei?. Al terzo posto, senza dubbio una delle sorprese più positive del campionato, il Città di Oliveri, che, partito con l'obiettivo salvezza, si ritrova ai vertici della classifica con 12 punti, nonostante la rosa corta avuta spesso a disposizione dal mister. Al quarto posto, un'altra sorpresa, l'Acireale C5 di mister Patanè, che sta vivendo un momento di forma strepitoso e i risultati ottenuti fin qui ne sono solo una logica conseguenza. Al quinto posto, una delle squadre più attrezzate e l'unica ad aver fermato l'Ispica, il Leontinoi, che dopo una grandissima campagna acquisti estiva, ottiene i risultati sperati e sogna di poter compiere altri passi importanti. Certo che l'elevato numero di pareggi rallenta notevolmente la squadra di mister Serra, che dovrà riuscire a conquistare quante più vittorie possibili se vuole tenere il passo delle inseguitrici. Altre squadre che si daranno battaglia fino alla fine, per arrivare ai playoff saranno, con buona probabilità, il Kamarina, lo Sporting Catania e la Pgs Luce.

Comments


bottom of page